Gli sconvolgimenti climatici e le catastrofi naturali, che comprendono alluvioni, inondazioni, eruzioni e terremoti, sono sempre più diffusi sul territorio italiano e in generale in tutto il mondo. In passato, secondo i dati forniti da Prometeia, lo Stato ha speso oltre 300 miliardi di...
Una nuova frontiera per la tutela della fauna selvatica è stata inaugurata ieri a Villetta Barrea, presso il Centro Servizi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM). Si chiama WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) ed è un sistema innovativo che utilizza...
L’AQUILA – Con una delibera la giunta regionale abruzzese ha approvato l’abbattimento di 469 cervi a partire dal prossimo 14 ottobre. Una decisione presa a seguito delle pressioni di agrari e cacciatori. Si ribellano gli animalisti dell’AIDAA Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente “I cervi sono un simbolo dell’Abruzzo come gli orsi marsicani, a decisione della giunta Marsilio di abbatterne quasi 500 è una scelta che non risolve in alcun modo le problematiche presenti sul territorio ma solo un regalo fatto ai cacciatori ed agli agrari. E’ una scelta folle e scellerata- concludono gli animalisti di AIDAA- alla quale ci […]