venerdì, 23 Maggio 2025
10.6 C
Avezzano
HomeAttualitàERASMUS+, EMOZIONI E PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO DELL’ISTITUTO ARGOLI AL TEATRO TALIA

ERASMUS+, EMOZIONI E PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO DELL’ISTITUTO ARGOLI AL TEATRO TALIA

pubblicato il

TAGLIACOZZO – Un emozionante incontro questa mattina al Teatro Talia per la presentazione dei progetti Erasmus dell’anno scolastico 2024/25 dell’Istituto Onnicomprensivo “A.Argoli” di Tagliacozzo. Un tavolo ricco di persone autorevoli, intervenute a sottolineare l’importanza che la realtà scolastica rappresenta non solo nel territorio comunale, bensì in tutto il comprensorio marsicano.

Al microfono, dopo i saluti della dirigente scolastica, Maria Elena Rotilio, sono intervenuti l’Assessore Regionale all’Istruzione, Roberto Santangelo, il direttore generale dell’Usr, Massimiliano Nardocci, la referente Usr sull’Internazionalizzazione, Antonella Calcagni, i sindaci di Tagliacozzo e Sante Marie, Vincenzo Giovagnorio e Lorenzo Berardinetti e il professor Franco Salvatori, dell’Università di TorVergata, già presidente della Società Geografica Italiana. I lavori sono stati moderati dal giornalista Raffaele Castiglione Morelli.

Applausi iniziali per la piacevole introduzione musicale degli “Argomusici”, i giovani musicisti allievi della scuola secondaria di primo grado e la neonata Itet band dell’istituto, diretti dal m° Paolo Totti che hanno aperto i lavori con le note dell’inno alla gioia. Emozioni anche nel breve saluto del preside Domenico Amicucci, già assessore alla cultura della Città di Tagliacozzo che promosse la nascita dell’Istituto Tecnico ed Economico per il Turismo,

“Un’occasione preziosa per valorizzare il ruolo dell’internazionalizzazione nella scuola abruzzese, grazie alle opportunità offerte dal programma Erasmus+”, le parole dell’Assessore Santangelo, “Credo fortemente in una scuola capace di aprirsi al mondo, offrendo ai nostri studenti strumenti e competenze per essere cittadini europei consapevoli e preparati. La collaborazione tra istituzioni, docenti e amministratori è fondamentale per costruire un Abruzzo sempre più connesso, dinamico e protagonista in Europa”.

Il nostro Istituto è dedicato ad un’illustre figura storica della Città di Tagliacozzo: Andrea Argoli, matematico, medico e astronomo italiano – ha introdotto il sindaco Giovagnorio rivolgendosi agli studenti presenti – sulla sua scia, cari ragazzi, guardate in alto, puntate alle stelle e realizzate i vostri sogni. Siate grati del percorso che state facendo perché sarà fondamentale per raggiungere i vostri obiettivi”.

Parole di encomio anche dal sindaco Berardinetti che ha evidenziato in particolare il ruolo della sentieristica del territorio, facendo riferimento al Cammino dei Briganti e al Cammino Mariano dei Marsi, protagonisti anche nei progetti di internazionalizzazione della scuola.

A raccontare le significative esperienze dei progetti Erasmus+, sono stati proprio gli studenti accompagnati dalle insegnanti che hanno sottolineato gli insegnamenti ricevuti e trasmessi, nonché l’importante di inclusione e internazionalizzazione che consentono le varie attività messe in campo. Sono quindi intervenuti: le docenti Arianna Proia, Mara Polinari e Katia Chicarella, con lo studente Cristiano Crocenzi per il progetto Erasmus+ Malta; il professor Savino Monterisi insieme alle studentesse Dafne Martello e Cecilia Zacca, per il progetto Eugreen; la docente Mary Nacca per il progetto ETwinning; le docenti Roberta Amicucci, Letizia Ricci, con le studentesse Milena Bonaldi e Martina Panei per il progetto Erasmus+ Spagna; infine, gli studenti Simone De Fino, Samuel Conte e Diego Biaciutti per l’importanza degli Stage.

“Una realtà bellissima questa che mi sono trovato a dirigere – le parole della Dirigente Maria Elena Rotilio – ringrazio tutti gli autorevoli interventi e di cuore ringrazio tutto il corpo docente per il quotidiano lavoro svolto nel nostro Istituto, con particolare riferimento alla direttrice amministrativa, Ilde Sciarretta, senza la quale non sarebbe possibile realizzare progetti, che richiedono competenze di gestione contabile elevatissime, che lei possiede e dimostra nel suo incessante lavoro quotidiano – Conclude – “Ho trovato questa scuola in un percorso importante di progetti. Continueremo a seguirlo cercando di migliorare sempre”.

 

 

 

Ultimi Articoli

Palermo ricorda il giudice Falcone

Palermo ricorda oggi, venerdì 23 maggio,...

Germania, soldati all’estero. La svolta dalla Seconda Guerra Mondiale

La Germania torna a schierare truppe...

Palermo, fiamme in impianto trattamento rifiuti

Dalle 1.15 della scorsa notte più di 30 Vigili del fuoco e 10 mezzi...

Altre notizie

Palermo ricorda il giudice Falcone

Palermo ricorda oggi, venerdì 23 maggio,...

Germania, soldati all’estero. La svolta dalla Seconda Guerra Mondiale

La Germania torna a schierare truppe...