venerdì, 23 Maggio 2025
12.2 C
Avezzano
HomeAbruzzoBombardamenti Avezzano, commemorate vittime dopo 80 anni - AbruzzoNotizie

Bombardamenti Avezzano, commemorate vittime dopo 80 anni – AbruzzoNotizie

pubblicato il

Una cerimonia speciale ha avuto
luogo questa mattina nella sala consiliare del Comune di
Avezzano (L’Aquila) per ricordare le vittime civili dei
bombardamenti Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.

   
Un tributo atteso da 80 anni, come ha sottolineato
l’assessore comunale Pierluigi Di Stefano: è stata scoperta una
lapide che riporta i nomi dei 94 morti e dei 504 feriti tra
settembre 1943 e maggio 1944.

   
Dopo il terremoto del 1915, probabilmente furono i nove mesi
più difficili di tutta la storia di Avezzano. Fra il settembre
1943 e il maggio 1944, infatti, la città è stata l’obiettivo
principale dei bombardamenti Alleati che cercavano di isolare e
ridurre allo stremo il Comando della Wehrmacht di stanza a Massa
d’Albe sotto la guida del Generale Albert Kesserling.

   
Una tragedia di proporzioni enormi dovuta alla necessità
degli Alleati di scardinare il sistema viario e ferroviario,
lungo l’asse Roma-Pescara e sulla direttrice
Sora-Cassino-Napoli, oggetto di sanguinosissime battaglie e
bombardamenti effettuati per impedire il rifornimento di armi e
munizioni al quartier generale tedesco a Massa d’Albe. Una
necessità bellica che, però, costò ben 94 persone morte e 504
ferite.

   
L’iniziativa odierna, organizzata in collaborazione con
Auser, Anpi e Associazione nazionale vittime civili di guerra ha
visto la partecipazione delle classi 2^D e 3^C dell’istituto
comprensivo ‘Collodi Marini’ impegnate in accompagnamento
musicale.

   
Degni di nota, gli interventi degli studenti del liceo
classico Torlonia, classe 3a D, che hanno lasciato ai presenti
riflessioni sulla vita in società e sul tema della guerra,
spaziando da Tucidide ad Orwell, per ricordare che “la pace è un
precario equilibrio da costruire e da difendere”.
In sala, tra gli altri, Laura Mancini e Gino Vivio
dell’Auser, ideatori dell’iniziativa, il vescovo Giovanni
Massaro, a Mario Casale per l’Anpi, al capitano Floriano
Maddalena per l’Unuci, al presidente provinciale Anvcg, Attilio
Maurizi. La lapide commemorativa è stata svelata dagli studenti
con la sirena delle 12.

   

ABRUZZO NOTIZIE

Ultimi Articoli

Rinderknech, messaggio a Sinner sui social. L’invito ai francesi

Jannik Sinner si prepara a cominciare...

“L’ho fatto per Gaza”, le parole del presunto killer di Washington

Laureato, 31 anni, attivista pro Pal. Si chiama Elias Rodriguez...

Al Cardarelli più infermieri in pronto soccorso e facciata azzurra per tifare il Napoli

Domani, in occasione della gara di calcio casalinga del Napoli, il Cardarelli rafforzerà il...

Sciopero venerdì 23 maggio, non solo treni: orari e settori fermi

Nuovo sciopero nazionale oggi, venerdì 23 maggio. Si fermano ferrovie, scuole...

Altre notizie

Rinderknech, messaggio a Sinner sui social. L’invito ai francesi

Jannik Sinner si prepara a cominciare...

“L’ho fatto per Gaza”, le parole del presunto killer di Washington

Laureato, 31 anni, attivista pro Pal. Si chiama Elias Rodriguez...

Al Cardarelli più infermieri in pronto soccorso e facciata azzurra per tifare il Napoli

Domani, in occasione della gara di calcio casalinga del Napoli, il Cardarelli rafforzerà il...