mercoledì, 14 Maggio 2025
19.3 C
Avezzano
HomeAttualità8,3 MILIARDI DI RISPARMI INVIATI IN PATRIA DAGLI IMMIGRATI IN ITALIA. UN...

8,3 MILIARDI DI RISPARMI INVIATI IN PATRIA DAGLI IMMIGRATI IN ITALIA. UN QUARTO VERSO BANGLADESH E PAKISTAN. FINO A 12 MILIARDI CON I FLUSSI “INVISIBILI”

pubblicato il

I risparmi degli immigrati. Secondo i dati della Banca d’Italia elaborati dalla Fondazione Leone Moressa, nel 2024 il volume delle rimesse inviate in patria dalle famiglie immigrate in Italia è stato pari a 8,3 miliardi. Inoltre, utilizzando il modello della Banca d’Italia per la misurazione delle rimesse informali, si può stimare un flusso “invisibile” compreso tra 1,2 e 3,7 miliardi di euro, che porterebbe il volume complessivo tra 9,5 e 12,0 miliardi.

Stabilizzazione post-Covid. Il volume delle rimesse ha registrato un aumento tra il 2017 e il 2021. È ipotizzabile che i valori del 2020 e del 2021 siano stati influenzati dalle misure di limitazione della mobilità internazionale, che hanno ridotto le rimesse “invisibili” e quindi aumentato quelle formali. Già dal 2022, a seguito della ripresa post-pandemica, si può ipotizzare che siano tornate ad aumentare anche le rimesse “invisibili”, determinando un riequilibrio dei flussi finanziari.

Bangladesh e Pakistan le principali destinazioni. Nel 2024, il Bangladesh si conferma la prima destinazione con 1,4 miliardi di euro, pari al 16,9% del totale. Seguono Pakistan e Marocco, rispettivamente con 600 e 575 milioni. Questi tre Paesi registrano tutti un trend fortemente positivo negli ultimi dieci anni.

Boom della Georgia, scomparsa la Cina. Le rimesse verso la Georgia sono passate da 91 milioni a 501 milioni in dieci anni (aumento di più di cinque volte), nonostante una popolazione residente in Italia di appena 30 mila abitanti. Fuori dalle prime 20 posizioni troviamo invece la Cina, con appena 4 milioni di euro inviati in patria nel 2024, a fronte di una popolazione di oltre 300 mila residenti. Fino al 2013 la Cina era la prima destinazione delle rimesse, con picchi di oltre 3 miliardi inviati nel 2011 e 2012.

Valori pro-capite. Rapportando le rimesse alla popolazione straniera in Italia, mediamente ciascun cittadino immigrato invia in patria 131 euro al mese. Tra le prime 20 comunità straniere presenti in Italia, i valori pro-capite massimi si registrano tra i cittadini del Bangladesh (604 euro mensili pro-capite). Anche Pakistan e Filippine registrano valori superiori a 300 euro mensili pro-capite. Sotto la media, invece, i Paesi più vicini come quelli del Nord Africa e dell’Est Europa, in cui è ipotizzabile un peso significativo delle cosiddette rimesse “invisibili”.

 

Il dettaglio territoriale. Oltre un quinto delle rimesse parte dalla Lombardia (1,8 miliardi). La seconda Regione è il Lazio, con 1,3 miliardi. Segue l’Emilia-Romagna, con quasi 830 milioni inviati nel 2024. A livello di singole province, Roma supera il miliardo di euro inviato nel 2024; segue Milano, con 911 milioni. Quasi un quarto di tutte le rimesse italiane parte da queste due città. Seguono Napoli e Torino, rispettivamente con 424 e 266 milioni di euro.

 

Secondo i ricercatori della Fondazione Leone Moressa, “L’invio di denaro verso i Paesi d’origine è uno degli strumenti attraverso cui i migranti sostengono i mezzi di sussistenza, rafforzano le economie e contribuiscono direttamente al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). I dati evidenziano una forte diversità tra i diversi Paesi di destinazione, con una vitalità maggiore tra le comunità asiatiche. Rilevante il peso dei flussi “invisibili”, favoriti dai viaggi verso i Paesi vicini e dai nuovi strumenti digitali”.

I dati vedono l’Abruzzo al 15° posto:

Rimesse inviate dall’Italia per Regione di invio, 2024

Regioni Rimesse 2024

(Milioni euro)

Distrib.

%

Variazione

% 2014-24

Variazione

% 2023-24

Lombardia 1.816 21,9% +35,7% -2,6%
Lazio 1.271 15,3% +7,9% +4,4%
Emilia Romagna 826 10,0% +50,2% -3,6%
Veneto 694 8,4% +36,2% -1,1%
Toscana 664 8,0% -5,4% -2,1%
Campania 621 7,5% +69,4% +12,4%
Piemonte 483 5,8% +34,1% -1,7%
Liguria 319 3,9% +43,6% +1,4%
Puglia 309 3,7% +60,7% +4,9%
Sicilia 291 3,5% +11,5% +0,8%
Marche 187 2,3% +41,1% -1,4%
Friuli Venezia Giulia 174 2,1% +83,5% +3,1%
Trentino Alto Adige 146 1,8% +107,8% -1,7%
Calabria 134 1,6% +19,2% +1,1%
Abruzzo 107 1,3% +23,3% +3,0%
Sardegna 93 1,1% +24,1% +0,6%
Umbria 88 1,1% +12,3% +0,6%
Basilicata 37 0,4% +67,7% +1,2%
Molise 13 0,2% +12,8% +2,6%
Valle d’Aosta 10 0,1% +16,9% +6,6%
Totale 8.285 100,0% +29,9% +0,5%

Fonte: Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati della Banca d’Italia

Rimesse inviate dall’Italia per Provincia di invio, 2024

Prime 10

Province

Rimesse 2024

(Milioni euro)

Distrib.

%

Variazione

% 2014-24

Variazione

% 2023-24

Roma 1.097 13,2% +2,9% +4,5%
Milano 911 11,0% +25,5% -2,7%
Napoli 424 5,1% +81,5% +15,1%
Torino 266 3,2% +29,0% -3,1%
Firenze 242 2,9% -2,4% -1,2%
Brescia 221 2,7% +32,9% -6,7%
Bologna 200 2,4% +42,4% -7,1%
Genova 172 2,1% +32,4% -0,8%
Venezia 167 2,0% +44,5% +4,8%
Verona 163 2,0% +56,7% -2,0%
Totale  8.285 100,0% +29,9% +0,5%

Fonte: Elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati della Banca d’Italia

Province Rimesse 2024

(Milioni euro)

Distribuzione

regionale

Variazione

% 2014-24

Variazione

% 2023-24

PESCARA 35 33,0% +43,7% +3,7%
L’AQUILA 30 27,6% +34,9% +2,6%
TERAMO 27 25,4% +13,4% +1,9%
CHIETI 15 14,0% -8,5% +4,4%
ABRUZZO 107 100,0% +23,3% +3,0%

Ultimi Articoli

1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici

Nel nostro Paese "il 95% delle cure odontoiatriche si fanno...

One Health, presentato il primo ‘Global curriculum’ per professionisti

Un percorso formativo codificato per coniugare diversi ambiti multidisciplinari e formare esperti sull'interdipendenza tra...

Si conclude ‘Rethink New at School’, il progetto educativo di Perlana

Dopo mesi di laboratori, attività educative e oltre un migliaio di classi coinvolte in...

I bambini più grassi, sedentari e schermo dipendenti? Ecco dove vivono, la sorpresa da uno studio

Andare a vivere in campagna per crescere bimbi più sani...

Altre notizie

1mln 350mila bimbi mai dal dentista per problemi economici

Nel nostro Paese "il 95% delle cure odontoiatriche si fanno...

One Health, presentato il primo ‘Global curriculum’ per professionisti

Un percorso formativo codificato per coniugare diversi ambiti multidisciplinari e formare esperti sull'interdipendenza tra...

Si conclude ‘Rethink New at School’, il progetto educativo di Perlana

Dopo mesi di laboratori, attività educative e oltre un migliaio di classi coinvolte in...