Fino a 25 alloggi del progetto
Case o dei Map saranno messi a disposizione del personale che
prenderà servizio al nuovo compendio dell’Istituto penale per i
minorenni (Ipm) dell’Aquila, di prossima riapertura. E’ quanto
prevede la convenzione approvata dalla Giunta comunale con il
Centro Giustizia Minorile per il Lazio, l’Abruzzo e il Molise.
Gli alloggi saranno destinati, salvo ulteriori esigenze, ai
dipendenti in servizio presso l’Ufficio Servizio Sociale
Minorenni, il Centro di Prima Accoglienza e l’Ipm stesso.
L’assegnazione avrà una durata di tre anni, eventualmente
prorogabile, e comporterà per gli assegnatari il pagamento del
canone di compartecipazione e degli oneri relativi alle utenze.
“Con questo provvedimento – dichiara il sindaco dell’Aquila,
Pierluigi Biondi – ci siamo fatti ancora una volta parte attiva
in una rete istituzionale coordinata e sinergica che è
determinante attivare nella nostra funzione pubblica per la
comunità. Non solo, infatti, grazie al governo Meloni e al
fattivo interessamento dei sottosegretari Andrea Delmastro Delle
Vedove e Andrea Ostellari, abbiamo trovato la soluzione per la
riapertura dell’Ipm, ma ora la città sarà in grado di accogliere
adeguatamente il personale dei servizi minorili e garantire il
pieno funzionamento delle attività di prevenzione e contrasto
alla devianza giovanile”.
A novembre scorso, lo stesso Biondi aveva annunciato la
restituzione del compendio alla sua funzione originaria, entro
l’estate 2025, al termine di un incontro con il capo del
Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità, Antonio
Sangermano, e i rappresentanti dell’Agenzia del Demanio,
dell’Università dell’Aquila, del Provveditorato alle Opere
pubbliche e del Comune.
“Ringrazio tutti gli attori istituzionali coinvolti –
conclude Biondi – per aver rispettato il cronoprogramma: il
presidente del Tribunale per i minorenni, Cecilia Angrisano, il
procuratore capo, David Mancini, la magistratura nel suo
complesso, l’Università dell’Aquila per la disponibilità nella
restituzione degli immobili, il Provveditorato per l’adeguamento
dei locali e i lavoratori, per la pazienza dimostrata in questi
anni”.
notizie