sabato, 10 Maggio 2025
10.9 C
Avezzano
HomeEconomia e LavoroTRANSIZIONE INDUSTRIA 5.0 E PNRR: AVEZZANO OSPITA UN EVENTO NAZIONALE PER LE...

TRANSIZIONE INDUSTRIA 5.0 E PNRR: AVEZZANO OSPITA UN EVENTO NAZIONALE PER LE IMPRESE DEL FUTURO

pubblicato il

Giovedì 22 maggio 2025, Avezzano diventerà il centro del dibattito nazionale sull’innovazione industriale e la sostenibilità grazie al convegno “Le Misure del PNRR a Favore delle Imprese e il Ruolo dei Professionisti: Transizione Industria 5.0”, promosso dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Avezzano e Marsica.

L’invito a partecipare, alle 15:00 presso Hotel Della Piana, è rivolto a professionisti e addetti ai lavori, nonché agli imprenditori che hanno in corso o in progetto la realizzazione di percorsi innovativi di investimento, certi che si tratti di un’imperdibile occasione di confronto per conoscere strumenti concreti, esperienze di successo, prospettive di sviluppo e opportunità nell’ambito dei programmi di Transizione Industria 5.0.

L’appuntamento rappresenta il quarto evento di un calendario nazionale promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che dopo Napoli, Bari e Ancona, vede Avezzano e l’entroterra abruzzese protagonisti di un’importante tappa dedicata al rilancio del sistema produttivo attraverso innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Un appuntamento di grande rilevanza che pone l’accento sul ruolo strategico delle nuove tecnologie, sull’ottimizzazione dei processi aziendali e sulla riduzione dell’impatto ambientale nel quadro della Transizione 5.0, una delle sfide più ambiziose del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L’evento, inserito nel calendario ufficiale degli incontri promossi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rappresenta un’occasione unica per imprese, professionisti e stakeholder del territorio di confrontarsi con i massimi esperti del settore e conoscere le concrete opportunità di crescita offerte dal PNRR.

Protagonisti dell’incontro saranno esponenti di primo piano del MIMIT, tra cui:

Donatella Proto, Direttore Generale dell’Unità di missione per l’attuazione degli interventi del PNRR

Marco Calabrò, Capo Dipartimento per le Politiche per le Imprese

Raffaele Spallone, Dirigente della Divisione II – Digitalizzazione, innovazione e settori produttivi

Davide Valenzano, Responsabile Unità Affari Regolatori del GSE – Gestore dei Servizi Energetici

A rafforzare il legame con il territorio saranno le testimonianze dirette di realtà aziendali locali già impegnate nel percorso di innovazione sostenibile, con gli interventi di:

  • Antonio Aureli, Amministratore di Marsica Plastica Srl
  • Giorgio Scoccini, Ingegnere presso Verdeco Srl

L’iniziativa è patrocinata da Confindustria L’Aquila e accreditata per il rilascio di crediti formativi professionali dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Avezzano e della Marsica.

Ultimi Articoli

Non solo per dimagrire, farmaci antiobesità riducono anche il consumo di alcol: lo studio

Liberarsi dalla dipendenza dall'alcol con un'iniezione...

Leone XIV, il Papa americano alleato dell’Europa contro il Maga di Trump

La lettura più immediata è spesso quella sbagliata. L’elezione di...

il ‘mistero’ Jannik agli Internazionali

Jack Draper racconta Jannik Sinner. Il...

Altre notizie

Non solo per dimagrire, farmaci antiobesità riducono anche il consumo di alcol: lo studio

Liberarsi dalla dipendenza dall'alcol con un'iniezione...

Leone XIV, il Papa americano alleato dell’Europa contro il Maga di Trump

La lettura più immediata è spesso quella sbagliata. L’elezione di...