mercoledì, 30 Aprile 2025
13 C
Avezzano
HomeAmbienteNASCE WADAS: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA

NASCE WADAS: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA

pubblicato il

Una nuova frontiera per la tutela della fauna selvatica è stata inaugurata ieri a Villetta Barrea, presso il Centro Servizi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM). Si chiama WADAS (Wild Animal Detection and Alert System) ed è un sistema innovativo che utilizza l’intelligenza artificiale per monitorare, proteggere e favorire la coesistenza tra animali selvatici e comunità locali.

Il progetto è il frutto di un lavoro congiunto fortemente voluto da Salviamo L’Orso, in collaborazione con il PNALM, l’Università degli Studi dell’Aquila e il supporto tecnico di due protagonisti dell’innovazione a livello globale: Intel e Reolink.

WADAS è, in sostanza, un’applicazione software basata su un sofisticato motore di intelligenza artificiale, attualmente in fase di sperimentazione. Il suo compito principale è quello di identificare la presenza di animali selvatici in aree critiche o potenzialmente pericolose, monitorandone gli spostamenti dentro e fuori i confini delle aree protette.

Questo sistema apre nuovi scenari nella gestione del rapporto uomo-natura: da un lato, permette interventi tempestivi per evitare incidenti stradali o ferroviari causati da attraversamenti improvvisi di fauna selvatica; dall’altro, rappresenta uno strumento prezioso per prevenire i conflitti con le comunità locali, specialmente in quelle situazioni dove gli animali sono attratti da fonti di cibo nei centri abitati.

WADAS non è solo un progetto tecnologico, ma anche un modello di cooperazione virtuosa tra enti di ricerca, istituzioni e mondo dell’innovazione. L’obiettivo comune è chiaro: rendere più sicura e armoniosa la convivenza tra l’uomo e la fauna selvatica, proteggendo al tempo stesso specie preziose e minacciate come l’orso bruno marsicano.

L’entusiasmo con cui è stato accolto oggi dagli addetti ai lavori è solo l’inizio. WADAS rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa essere messa al servizio della conservazione, e un invito a guardare al futuro della biodiversità con fiducia e determinazione.

Ultimi Articoli

PROBLEMI AGLI ALLOGGI ATER DI CELANO: NOLLETTI (FI GIOVANI) PROMUOVE INTERVENTI CONCRETI

A seguito delle numerose segnalazioni da parte dei residenti degli alloggi ATER di Celano,...

meteo oggi e domani 1 maggio

Anticipo d’estate sull'Italia con tanto sole e massime di 30 gradi (8 oltre la...

ultime news di oggi sulla guerra

La Russia ha lanciato un attacco in diverse ondate, 16 secondo i media ucraini,...

Altre notizie

PROBLEMI AGLI ALLOGGI ATER DI CELANO: NOLLETTI (FI GIOVANI) PROMUOVE INTERVENTI CONCRETI

A seguito delle numerose segnalazioni da parte dei residenti degli alloggi ATER di Celano,...

meteo oggi e domani 1 maggio

Anticipo d’estate sull'Italia con tanto sole e massime di 30 gradi (8 oltre la...

ultime news di oggi sulla guerra

La Russia ha lanciato un attacco in diverse ondate, 16 secondo i media ucraini,...