mercoledì, 30 Aprile 2025
16.9 C
Avezzano
HomeSenza categoriaARRIVANO I RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA SU SPINACI E PATATE,...

ARRIVANO I RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA SU SPINACI E PATATE, IL 13 MARZO A CELANO, AL CONVEGNO PROMOSSO DA COVALPA ABRUZZO E AMPP.

pubblicato il

CELANO – Si terrà a Celano giovedì  13 marzo, presso la sala meeting della propria sede in SP 19 Ultrafucense, 87 , l’importante convegno organizzato da Covalpa Abruzzo e AMPP – Associazione Marsicana Produttori Patate –  a conclusione del progetto per lo  SVILUPPO DI PROCESSI INNOVATIVI PER LA PRODUTTIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA (PRO.S.A.).

I risultati di questo lungo processo innovativo saranno oggetto degli interventi che vedranno come protagonisti, oltre al Vice Presidente della Giunta Regionale, Emanuele Imprudente e Francesco Di Filippo, Dirigente del Servizio Sviluppo della Regione Abruzzo,  l’editor del progetto, Mario Nucci, le ricercatrici dell’Università dell’Aquila, Marika Pellegrini e Beatrice Farda, che diffonderanno i successi del progetto e i risultati scientifici della sperimentazione.

L’incontro sarà moderato da Antonio del Corvo, responsabile progetti di investimento del Covalpa, mentre ai presidenti dell’AMPP e del Covalpa Abruzzo il compito di aprire i lavori.

La sperimentazione, tema centrale dell’incontro,  ha interessato la filiera orticola e pataticola al fine di promuovere la redditività, la produttività e la competitività con un approccio metodologico dei sistemi agroecologici, in armonia con la risorsa suolo e garantendo prodotti sicuri, di qualità ed ecologicamente sostenibili.

 

L’innovazione introdotta nell’ambito del Progetto consiste nell’utilizzo di prodotti microbici o metaboliti (Biostimolanti) in grado di migliorare l’efficienza d’uso degli elementi nutritivi per una maggiore  qualità delle produzioni e ottimizzazione dei processi metabolici delle piante. 

Il Progetto PRO.S.A. ha delle ricadute potenziali sulla pratica agricola in quanto propone l’impiego di protocolli che prevedono l’uso di microrganismi che migliorano la biodiversità funzionale.

Il suolo viene considerato come un elemento dinamico e come una risorsa naturale non rinnovabile.

L’obiettivo è infatti quello di adottare le pratiche gestionali che hanno effetto positivo sulla salute e sulla sostenibilità dell’agroecosistema con ricadute positive anche sulla produttività aziendale.

L’innovazione è stata effettuata nelle 31 Aziende Agricole, socie delle OP COVALPA Abruzzo ed AMPP, aderenti al Gruppo Operativo PRO.S.A. con sperimentazione agronomica e l’allestimento dei campi dimostrativi per le colture selezionate (Patata e Spinacio).

Ultimi Articoli

Al San Camillo di Roma 4 gemelli prematuri, curati e tornati a casa dopo 50 giorni

All'ospedale San Camillo-Forlanini di Roma sono nati 4 gemelli prematuri. "Sono stati curati con...

le fontane di lava alte fino a 300 metri

Una nuova attività eruttiva dell'Etna è stata rilevata dall'Osservatorio di...

custodia cautelare per cinque minorenni

Hanno seviziato per diversi mesi un anziano, rasandogli i capelli...

L’ISWEB AVEZZANO RUGBY È TRA LE 20 SQUADRE PIÙ FORTI D’ITALIA: “RISULTATO STRAORDINARIO PER TUTTO L’ABRUZZO”

È stata sofferta e lottata fino all’ultima giornata di campionato ma adesso, finalmente, possiamo...

Altre notizie

Al San Camillo di Roma 4 gemelli prematuri, curati e tornati a casa dopo 50 giorni

All'ospedale San Camillo-Forlanini di Roma sono nati 4 gemelli prematuri. "Sono stati curati con...

le fontane di lava alte fino a 300 metri

Una nuova attività eruttiva dell'Etna è stata rilevata dall'Osservatorio di...

custodia cautelare per cinque minorenni

Hanno seviziato per diversi mesi un anziano, rasandogli i capelli...