martedì, 20 Maggio 2025
14.1 C
Avezzano
HomeCronacaAutonomia premia non solo il territorio ma il 'sistema Paese'

Autonomia premia non solo il territorio ma il ‘sistema Paese’

pubblicato il

“L’autonomia, se esercitata in modo di autogoverno responsabile, alla fine non premia solo il territorio ma il sistema Paese. Questa è l’idea della sussidiarietà”. Lo ha detto Arno Kompatscher, presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, intervenendo alla quarta edizione del Festival ‘L’Italia delle Regioni’ in corso a Venezia. “Il Presidente della Repubblica – ha spiegato – ci ha ricordato il passaggio della Costituzione che chiarisce come unità e autonomia non siano in contrapposizione. Anzi, la Repubblica unita promuove le autonomie, perché si amministrano meglio. La nostra Regione, la provincia autonoma di Bolzano in particolare, è anche la dimostrazione di tutto ciò, aldilà del fatto che noi l’autonomia l’abbiamo ricevuta perché è anche strumento di tutela delle minoranze e di salvaguardia della cultura dei gruppi minoritari. Ma per il resto è un’autonomia che dà una propria legislazione e amministrazione del territorio”.

“Bisogna davvero cercare di darsi una mano a vicenda e di permettere alle istituzioni costituzionali di fare il meglio per i cittadini. Abbiamo avuto l’esempio del Pnrr, che secondo me purtroppo è andato male, essendoci l’idea di sostituirsi alle Regioni, anche perché qualche Regione faceva fatica a gestire i fondi europei e il fondo regionale. Tuttavia, ci sono diverse regioni negli anni che sono riuscite a spendere il 100%, noi abbiamo utilizzato anche più del 100%, recuperando fondi che spettavano ad altri. Noi siamo arrivati a fare investimenti a pioggia, piccoli investimenti con i comuni, ma c’è stata quindi una grande frammentazione dei singoli interventi e alla fine questo non ha premiato. Tutto ciò va svolto insieme in un quadro definito dal Governo, con destinazioni ben definite: secondo me sarebbe stato meglio sfruttare questa nostra esperienza, e quella conquistata anche con i fondi strutturali europei, che da decenni sono le Regioni a gestire”.

“Credo che dovrebbe essere facile avere più fiducia nel sistema – sottolinea Kompatscher – Abbiamo spesso il vizio di non fidarci a vicenda, se avremo un po’ di più di fiducia nel sistema in se stesso e tra i vari enti e organi costituzionali, allora potremo sicuramente fare ancora meglio. Noto che i passi li stiamo facendo, e anche in questo Festival ho sentito tante dichiarazioni che mi hanno soddisfatto”.

Ultimi Articoli

Ucraina-Russia, Papa Leone XIV propone negoziati in Vaticano. E Trump dice sì

La possibilità di negoziati tra Ucraina e Russia in Vaticano al centro della conversazione...

Femminicidio Lorena Quaranta, confermato ergastolo per De Pace 

Diventa definitiva la condanna all’ergastolo per Antonio De Pace, l’infermiere...

Cda, giovedì sul tavolo piani editoriali direttori e presidenza Rai Pubblicità

Dalla nomina del presidente di Rai Pubblicità, con l'incognita della...

Ho chiesto l’annullamento delle elezioni

George Simion, candidato dell'estrema destra romena sconfitto al turno di...

Altre notizie

Ucraina-Russia, Papa Leone XIV propone negoziati in Vaticano. E Trump dice sì

La possibilità di negoziati tra Ucraina e Russia in Vaticano al centro della conversazione...

Femminicidio Lorena Quaranta, confermato ergastolo per De Pace 

Diventa definitiva la condanna all’ergastolo per Antonio De Pace, l’infermiere...

Cda, giovedì sul tavolo piani editoriali direttori e presidenza Rai Pubblicità

Dalla nomina del presidente di Rai Pubblicità, con l'incognita della...