È stata presentata ieri mattina, nella sala stampa della giunta regionale “I. Scarsella” di Palazzo Silone all’Aquila, l’iniziativa “Ciclo Tour Abruzzo Experience 2025”, un calendario ricco di appuntamenti per gli amanti delle due ruote che animerà l’intera provincia da maggio a ottobre.
Il circuito prevede nove eventi cicloturistici pensati per unire sport, promozione del territorio e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche abruzzesi. Dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo agli uliveti della Valle Roveto, dalle faggete ai borghi medievali, ogni tappa sarà un’occasione per scoprire l’Abruzzo su due ruote.
Alla conferenza stampa hanno preso parte l’assessore regionale allo Sport Mario Quaglieri, il Presidente del CSI L’Aquila Luca Tarquini, il delegato CONI provinciale dell’Aquila Carmine Silvagni e l’assistente ecclesiastico del CSI L’Aquila don Cristoforo Simula.
“Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa che unisce sport, natura e valorizzazione del territorio”, ha dichiarato l’assessore Quaglieri, “il cicloturismo rappresenta una grande opportunità di sviluppo per le aree interne e l’Abruzzo ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento in questo settore”.
Soddisfatto Tarquini che è già al lavoro per il primo appuntamento previsto per il 25 maggio “L’Aquila Città Territorio” che partirà dal campo di rugby di Paganica e, attraverso due percorsi – Full ed Easy – toccherà bellezze architettoniche e naturalistiche dell’intero territorio.
“Sarà un vero e proprio viaggio esperienziale”, ha sottolineato il presidente CSI L’Aquila, “ogni tappa racconterà una parte d’Abruzzo, con percorsi adatti a tutti e momenti di convivialità che coinvolgeranno le comunità locali”.
Per Lorenzo Berardinetti, presidente Uncem Abruzzo e sindaco di Sante Marie, “questa rete di eventi cicloturistici è anche un’occasione concreta per sostenere i piccoli comuni montani e rilanciarli come destinazioni sostenibili e accoglienti. Il turismo lento è il futuro di queste aree”.
Il delegato CONI Carmine Silvagni ha dichiarato: “Eventi come il Ciclo Tour rappresentano un modello virtuoso di promozione dello sport di base, che valorizza il territorio e avvicina le persone a uno stile di vita attivo e sano. Il CONI è lieto di supportare iniziative che contribuiscono a creare comunità attraverso il movimento”.
A chiudere, le parole di don Cristoforo: “Lo sport è uno strumento straordinario di comunità, crescita e condivisione. Il Ciclo Tour sarà anche un modo per coltivare il rispetto tra persone e per il creato”.
Il calendario 2025 si aprirà il 25 maggio con “L’Aquila Città Territorio” a Paganica e si concluderà il 26 ottobre con la “Cicloturistica della Castagna” a Sante Marie.