Italexit Per L’Italia – Certificata la candidatura a Sindaco di Massimo Pietrangeli, medico specialista presso il Presidio Ospedaliero Santo Spirito di Pescara, per la lista dei candidati inerenti le nuove elezioni amministrative su Bisegna, comune del capoluogo aquilano. Massimo Pietrangeli, coordinatore regionale del partito in Abruzzo, e Marius Creati, coordinatore della città metropolitana di Pescara, candidati entrambi al Senato della Repubblica nella tornata elettorale nazionale del 2022, hanno rilasciato le seguenti dichiarazioni:
«Onorati – afferma Massimo Pietrangeli -nel presentare la lista dei candidati di Italexit Per L’Italia, coadiuvata dalla mia candidatura a Sindaco, a sostegno della nuova tornata elettorale su Bisegna, e decisi a voler tutelare gli abitanti del territorio a seguito delle controversie amministrative susseguite tra esponenti della precedente amministrazione comunale. Nostro obiettivo, il miglioramento del servizio delle attività sanitarie, di benessere sul territorio e sull’importanza della prevenzione e del diritto alla salute.
«Conciso – aggiunge Marius Creati – ma ben strutturato nei dettagli il nuovo programma elettorale presentato dalla squadra politica e organizzativa del coordinamento abruzzese. Desiderato a grandi linee dal sottoscritto, motivato da forte sensibilizzazione sociale verso una comunità fortemente sentita per le varie problematiche sul territorio, una pianificazione, che raccoglie in sé un insieme di punti salienti validi a corrispondere un miglioramento delle condizioni culturali, sanitarie, sociali, strutturali e territoriali di una piccola comunità, che motivi campanilismo locale e diano speranza al comune.
«Bisegna – ribatte Marius Creati – è reduce da una evidente frattura politica precedente e a ciò si aggiungono le varie complesse condizioni ambientali, una discreta desertificazione territoriale, una fuga delle generazioni più giovani, che scelgono di spostarsi altrove, non trovando nel proprio paese le condizioni minime che possano infondere sicurezza nel futuro del territorio.
«Oltre la necessità – conclude Massimo Pietrangeli – si intravede la possibilità di presentare una proposta di finanziamento che possa incentivare il miglioramento del servizio delle attività sanitarie e di benessere collettivo migliorando la qualità dei servizi per i residenti e il circondario e di implementare un sistema di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione e della cura naturale, di cui la promozione di una Scuola di Naturopatia e di un Ambulatorio di Medicina Integrata, preservando tutti i criteri di salubrità e di diritto alla salute che il più delle volte vengono messi al bando della aspettative politiche più recenti.