giovedì, 8 Maggio 2025
15.4 C
Avezzano
HomeCultura e SpettacoloAL VIA LE FASI FINALI DI CINEMABRUZZO KIDS & TEENS

AL VIA LE FASI FINALI DI CINEMABRUZZO KIDS & TEENS

pubblicato il

Il cinema come strumento educativo. Questo il fulcro del progetto CinemAbruzzo Kids & Teens che propone un percorso formativo, tra didattica e innovazione, su temi ambientali utilizzando il linguaggio cinematografico. Un lavoro nato da una visione di Cinema e Ambiente Avezzano, festival organizzato e promosso da CinemAbruzzo e sponsorizzato da The Factory srl, che arrivato alla sua decima edizione aveva un sogno preciso: scatenare una riflessione attiva per uno sviluppo sostenibile, non solo durante il proprio svolgimento, ma attraverso un progetto continuativo all’interno di tutte le scuole del territorio con l’obiettivo che ogni bambino, ogni ragazzo del territorio potesse venire a contatto con la ricerca culturale, artistica e ambientale portata avanti negli anni. Nasce così CinemAbruzzo Kids & Teens, un programma sviluppato dall’Ente del Terzo Settore CinemAbruzzo Aps, associazione che valorizza il cinema stimolando la crescita culturale del territorio, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Un percorso iniziato lo scorso novembre che ha abbracciato 7 comuni e 23 scuole abruzzesi, da istituti per l’infanzia fino alle secondarie di secondo grado, che ha coinvolto 2.574 studenti di Avezzano, Rocca di Mezzo, Ovindoli, Tagliacozzo, Massa d’Albe, Magliano de’ Marsi e Cappelle. Il progetto educativo CinemAbruzzo Kids & Teens combina lezioni frontali, laboratori pratici, escursioni sul territorio e proiezioni cinematografiche per costruire un ponte tra audiovisivo, educazione e comunità. 

In un mondo sempre più visuale, conoscere il linguaggio delle immagini è sempre più necessario alla comprensione della contemporaneità e, come dimostra la presenza di Ridley Scott con un set a Ovindoli (AQ), il cinema rappresenta una grande opportunità per valorizzare un territorio. Forti di questa consapevolezza il network di professionisti di CinemAbruzzo ha realizzato un approccio interdisciplinare che coinvolge i giovani attraverso l’esplorazione del linguaggio cinematografico per sviluppare riflessione sociale, espressione creativa e conoscenza degli strumenti tecnologici, al fine di promuovere consapevolezza e impegno per un futuro più sostenibile e inclusivo, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale delle nuove generazioni e del territorio. 

Un’opportunità unica che porta la magia del cinema tra i banchi di scuola, educando i giovani al linguaggio cinematografico e offrendo nuove prospettive per il futuro, come laboratori di analisi dei film, scrittura creativa, tecniche di animazione, produzione di storyboard tramite l’intelligenza artificiale, video-podcast di critica cinematografica e mobile filmaking per imparare giocando e contemporaneamente acquisire strumenti utili alla conoscenza dell’ambiente in cui viviamo e alla realizzazione di storie che lo possano raccontare.

Valentina Traini, Presidente di CinemAbruzzo Aps, racconta: “CinemAbruzzo Kids & Teens ha preso vita grazie al Piano nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (CIPS) che ha riconosciuto il nostro impegno nel valorizzare il potenziale creativo delle aree interne dell’Abruzzo, dove le opportunità culturali e formative sono spesso limitate. Educare attraverso il cinema è solo l’inizio e non vediamo l’ora di mostrare il grande valore del lavoro svolto.”

Il progetto CinemAbruzzo Kids & Teens, iniziato lo scorso novembre tra lezioni frontali e laboratori, ora esce dalle aule con attività outdoor come cinescursioni e proiezioni al cinema, anche grazie ai sindaci di Magliano de’ Marsi, Cappelle, Scurcola e Ovindoli per aver messo a disposizione gli scuolabus per gli spostamenti. Tra i primi appuntamenti, si terranno tre incontri al Cinema Astra di Avezzano. Martedì 6 maggio gli studenti assisteranno a cortometraggi del regista avezzanese Paolo Santamaria alla presenza degli attori Nicola Nocella, Marta Bulgherini e Marina Elena Savino e il Sindaco di Magliano de’ Marsi Pasqualino Di Cristofano, mentre mercoledì 14 maggio sarà la volta di corti realizzati durante la residenza artistica CinemAbruzzo Campus in compagnia di attori e maestranze. 

Si segnala poi l’appuntamento di giovedì 8 maggio alle ore 15.00 con una speciale proiezione aperta al pubblico, in cui sarà possibile assistere al lavoro svolto dalle studentesse e dagli studenti, con ospiti in sala gli attori Nicola Nocella e Marta Bulgherini.  Si partirà da alcuni corti del regista avezzanese Paolo Santamaria a cui seguiranno cortometraggi originali e video-podcast di critica cinematografica realizzati dai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado partecipanti al progetto CinemAbruzzo Kids & Teens, oltre a due titoli in animazione realizzati all’interno delle scuole secondarie. Si tratta di un’occasione speciale per poter restituire al pubblico gli entusiasmanti obiettivi raggiunti.

Mercoledì 7 maggio sono previste due cinescursioni a Forme di Massa d’Albe e Alba Fucens dedicate agli studenti dell’Istituto Comprensivo “G. Di Girolamo” Magliano de’ Marsi (AQ), tra le location in cui sono stati girati La Bibbia di John Huston, Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini e Yado di Richard Fleischer, durante le quali i partecipanti saranno guidati da esperti alla scoperta dei luoghi delle riprese e di aneddoti di lavorazione. Un’opportunità unica per comprendere il legame tra cinema, paesaggio e cultura locale. Sarà presente Sindaco di Massa d’Albe Nicola Blasetti.

Sarà dedicata a La strada di Federico Fellini la cinescursione di giovedì 22 maggio a Ovindoli durante la quale le classi terza, quarta e quinta della Scuola primaria Luigi Dard scopriranno i luoghi reali che hanno fatto parte del set di uno dei capolavori del cinema italiano, tra cui il bivio per Rocca di Cambio dove fu girata una delle scene più emozionanti: l’abbandono di Gelsomina da parte di Zampanò. 

Dopo nove anni di lavoro continuativo sul territorio con Cinema e Ambiente Avezzano – dichiara Paolo Santamaria, ideatore e responsabile scientifico di CinemAbruzzo Kids & Teens e Direttore artistico del festival – abbiamo scelto di fare un passo laterale, non per rallentare, ma per rilanciare il lavoro svolto. Ma noi ci abbiamo sempre creduto e, con orgoglio abbiamo realizzato il sogno di arrivare nelle scuole. Non vediamo l’ora di festeggiare insieme a tantissimi giovani, cittadini, avezzanesi e marsicani in generale, il grande valore culturale e sociale del progetto, nella speranza di avviare una nuova spinta culturale “dal basso” che cresca grazie alla forza espressiva e inclusiva del cinema.”

Ultimi Articoli

quasi 2 milioni di interazioni il primo giorno

Quasi due milioni di interazioni, emoticon,...

Inserire stabilmente lo psiconcologo nei team multidisciplinari

Mettere al centro il benessere emotivo e psicologico dei pazienti con tumori del sangue....

Di Francesco (Velux Italia), ”In Italia abbiamo una normativa molto evoluta in tema di luce naturale però non viene applicata”

“La luce zenitale è il modo per velocizzare il raggiungimento delle soglie minime di...

Anvcg del Piemonte e Valle d’Aosta forma Protezione Civile e Antincendio Boschivi su ordigni inesplosi

Nell’ambito della campagna nazionale “Conoscere per Riconoscere”, l’Associazione Nazionale Vittime...

Altre notizie

quasi 2 milioni di interazioni il primo giorno

Quasi due milioni di interazioni, emoticon,...

Inserire stabilmente lo psiconcologo nei team multidisciplinari

Mettere al centro il benessere emotivo e psicologico dei pazienti con tumori del sangue....

Di Francesco (Velux Italia), ”In Italia abbiamo una normativa molto evoluta in tema di luce naturale però non viene applicata”

“La luce zenitale è il modo per velocizzare il raggiungimento delle soglie minime di...