Un nuovo percorso ciclabile
collegherà via Fiamme Gialle all’area archeologica di Amiternum,
nell’ambito del progetto presentato dal Comune dell’Aquila e
vincitore del bando nazionale ‘Bici in comune’.
L’iniziativa, promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani
con il supporto del Dipartimento per lo Sport, Sport e Salute
Spa e dell’Associazione nazionale dei comuni italiani – Anci,
mira a incentivare l’utilizzo della bicicletta come mezzo di
mobilità sostenibile. Il capoluogo abruzzese è tra i 471 comuni
italiani selezionati – solo sei in Abruzzo – e si è classificato
al 19/o posto, ottenendo un finanziamento pari a 103mila euro.
La proposta progettuale, sviluppata in collaborazione con il
Museo Nazionale d’Abruzzo (Munda), è intitolata ‘Realizzazione
percorso cicloturistico che conduce al Parco archeologico di
Amiternum ed eventi di promozione della mobilità ciclabile’.
L’infrastruttura andrà a collegare l’anello ciclopedonale della
Guardia di Finanza, lungo circa 4 chilometri e attualmente in
fase di adeguamento, con il Parco di Amiternum. Il progetto
prevede inoltre l’installazione di due box per il ricovero delle
biciclette, attrezzati con prese di ricarica per e-bike,
utilizzabili tramite app dedicata, oltre alla realizzazione di
quattro eventi pubblici volti a promuovere la mobilità ciclabile
e la pratica sportiva.
“Nell’ambito dell’attenzione che questa amministrazione pone
nei confronti del tema della sostenibilità – dichiarano il
consigliere comunale Livio Vittorini e l’assessore Paola
Giuliani – l’obiettivo del progetto è valorizzare un sito
archeologico che si rivela al visitatore con le sue monumentali
vestigia romane, ma che affonda le radici nel lontano passato
dei Sabini. Rilevata l’importanza del bando – aggiungono –
l’amministrazione supporterà la realizzazione del tratto con un
cofinanziamento di 20mila euro, provenienti da fondi propri”.
“Il Museo Nazionale d’Abruzzo – sottolinea la direttrice del
Munda, Federica Zalabra – nel solco della collaborazione fattiva
e fruttuosa con enti e istituti cittadini, ha condiviso con
entusiasmo questo progetto con il Comune dell’Aquila, per
rendere più fruibile il Parco Archeologico di Amiternum”.
notizie