mercoledì, 30 Aprile 2025
15.7 C
Avezzano
HomeAbruzzoVolto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Notizie

Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto – Notizie

pubblicato il

I contesti storici e
contemporanei del Volto Santo di Manoppello, l’influenza del
secolare patrimonio culturale e religioso che questa immagine ha
esercitato sull’iconografia del cristianesimo e il ruolo che può
svolgere oggi: sono i temi sui quali si sviluppa il convegno
internazionale organizzato (2 e 3 maggio) dal Gruppo di Ricerca
di Arte e Metafisica dell’Istituto di Pittura e Educazione
artistica dell’Università Uken di Cracovia, in collaborazione
con il Convento dei Frati Minori Cappuccini di Manoppello
(Pescara), nel Santuario del Volto Santo. Più conosciuto dopo il
primo settembre 2006, data della visita di papa Benedetto XVI,
il Santuario richiama pellegrini da tutto il mondo, dalla
Polonia alla Germania, dagli Usa alle Filippine. Diversi studi
identificano il Volto con la Veronica, la “vera icona”, il
sudarium di cui parla il Vangelo di Giovanni che si trovava
insieme alla Sindone nella tomba di Cristo dopo la resurrezione;
d’altronde ne è stata provata la coincidenza e sovrapponibilità
appunto con il volto della Sindone.

   
Ad accompagnare il convegno “La metafisica dell’immagine.

   
L’abbondanza della trasparenza ossia sul valore sinestetico
dell’opera” c’è la mostra “Faccia a Faccia”. “Per Manoppello è
un evento straordinario ed è anche un riflesso dell’importanza
della diffusione della conoscenza e della devozione al Volto
Santo in Polonia, probabilmente il primo Paese estero dei
pellegrini che giungono a Manoppello” fa notare lo studioso
Antonio Bini che nel maggio 1999, nella sede della stampa estera
a Roma, organizzò una conferenza nel corso della quale padre
Heinrich Pfeiffer, docente all’Università Gregoriana, espose le
sue tesi sull’identificabilità della Veronica con il Sacro Velo
di Manoppello. Con un panel sull’arte contemporanea religiosa si
tenterà di applicare la scienza a filosofia, teologia e storia
dell’arte per l’interpretazione dell’immagine di Manoppello e di
altre reliquie acheropite, “non fatte da mani umane”.

   
Nella sessione scientifica internazionale prevista la
partecipazione dell’Arcivescovo di Chieti, Bruno Forte. Oltre al
rettore del Santuario, padre Antonio Gentili, interverranno il
Provinciale dei Cappuccini del Centro Italia, Simone Calvarese,
religiosi, ricercatori, storici dell’arte, filosofi e artisti:
Czesław Gadacz, Antonio Bini, Monika Gutowska, Łukasz Murzyn,
Sebastian Stankiewicz, Rafal Solewski, Kazimierz Piotrowski,
Bernadeta Stano, Anna Grąbczewska, Agnieszka Daca, Jacek
Pasieczny, Stanisław Wójcicki. L’organizzazione del Convegno si
avvale della collaborazione delle suore polacche Ancelle del
Santissimo Sangue.

   
“Purtroppo ai convegnisti, così come a migliaia di pellegrini
– osserva Bini – sarà impedita la vista della facciata della
Basilica, appartenente al Fec (Fondo per l’edilizia di culto),
che da circa otto anni attende lavori di messa in sicurezza”.

   

   

notizie

Ultimi Articoli

Triplice omicidio a Monreale, resta in carcere il 19enne che ha sparato

Resta in carcere Salvatore Calvaruso, il 19enne arrestato con l'accusa...

Israele brucia, è la nuova strategia di Hamas? Cosa succede

Israele è in fiamme e i sospetti sugli incendi che hanno portato il ministro...

Madre Sempio? Attacchi di panico per le domande

La madre di Andrea Sempio, indagato per l'omicidio di Chiara...

Altre notizie

Triplice omicidio a Monreale, resta in carcere il 19enne che ha sparato

Resta in carcere Salvatore Calvaruso, il 19enne arrestato con l'accusa...

Israele brucia, è la nuova strategia di Hamas? Cosa succede

Israele è in fiamme e i sospetti sugli incendi che hanno portato il ministro...

Madre Sempio? Attacchi di panico per le domande

La madre di Andrea Sempio, indagato per l'omicidio di Chiara...