Dalla costa alla collina e
viceversa, una rete di strade secondarie a basso impatto di
traffico veicolare, percorsi interpoderali, asfalto, brecciato,
strada bianca e terra, aste fluviali, colline e vigneti, riserve
naturali, città d’arte: una ricchezza e varietà incredibile
quella che può offrire in Abruzzo la Rete Ciclabile dei
Trabocchi, con i suoi oltre 300 chilometri da percorrere in
bicicletta su 15 percorsi lungo i quali pedalare dalla Via Verde
verso l’entroterra. Una Rete lungo la quale è stata installata
una cartellonistica che segue linee guida già applicate in
comprensori cicloturistici di Liguria, Emilia Romagna e
Trentino. Il progetto, in continua evoluzione, è stato
illustrato oggi in conferenza stampa a Pescara, nella sede della
Regione Abruzzo in piazza Unione, da Daniele D’Amario,
sottosegretario della Giunta regionale con delega al Turismo e
alla Programmazione; Roberto Di Vincenzo e Carlo Ricci,
rispettivamente presidente e direttore del Gal Costa dei
Trabocchi; Andrea D’Addario della Rete ciclabile dei Trabocchi;
Mauro Marrone, presidente regionale FCI-Federazione Ciclistica
Italiana Abruzzo; Maurizio Coccia, giornalista di Cyclinside.
Due tipi di cartelli si incontrano lungo la Rete per guidare
il cicloturista, uno di 75×15 centimetri con indicazioni sul
punto di arrivo, relativo valore chilometrico e destinazione più
vicina, numero del percorso e logo della Rete, QR code che danno
informazioni sul tracciato specifico e sulla Rete in generale;
l’altro di 30×30 centimetri con una freccia per la direzione da
seguire, lungo il Percorso Costiero, nei punti in cui ci sono
interruzioni o incroci.
Una mappa, disponibile online su
https://reteciclabiletrabocchi.it/consigli/mappa-19434, ma anche
in una utilissima e indispensabile versione cartacea, mostra
tutti i percorsi con le specifiche (asfalto, strada bianca,
punti con forti pendenze), le connessioni con le stazioni
ferroviarie, i punti di ricarica per e-bike e l’elenco delle
fontanelle. Il sito https://reteciclabiletrabocchi.it/ propone
percorsi da fare in giornata o in più giorni, offre suggerimenti
per percorsi ‘fai da te’.
notizie