mercoledì, 30 Aprile 2025
15.7 C
Avezzano
HomePoliticaDA ALI ABRUZZO UNA PROPOSTA DI ORDINE DEL GIORNO AI COMUNI: “NO...

DA ALI ABRUZZO UNA PROPOSTA DI ORDINE DEL GIORNO AI COMUNI: “NO ALL’AUMENTO DELL’IRPEF, SERVE CONFRONTO: È ANCORA PIÙ URGENTE PER IL RISCHIO CHE IL DISAVANZO AUMENTI”

pubblicato il

Una proposta di ordine del giorno per congelare gli aumenti dell’addizionale regionale dell’Irpef e avviare una fase di confronto con l’obiettivo di individuare soluzioni alternative per la sanità regionale, tanto più urgente alla luce delle prospettive recentemente emerse di aumento ulteriore del disavanzo, fino a 110 milioni di euro.

L’iniziativa è dell’associazione ALI Abruzzo, che propone un ordine del giorno a tutti i Comuni della regione. Attraverso di esso per affrontare i problemi della sanità si chiede al Consiglio regionale dell’Abruzzo “di congelare gli aumenti previsti per l’addizionale regionale Irpef e di avviare una fase istituzionale di confronto con i comuni e agli altri attori istituzionali e le forze sociali, per individuare soluzioni condivise che non gravino sui cittadini abruzzesi”. La richiesta rivolta alla Giunta è “di istituire un tavolo tecnico, con rappresentanti degli enti locali e delle forze sociali, per individuare i necessari risparmi di spesa, le misure di razionalizzazione e per rimuovere le cause che hanno portato alla creazione del disavanzo di bilancio” e “di garantire un approccio proporzionale al reddito nelle aliquote regionali, eliminando al contempo l’aumento previsto pari a circa 40 milioni di euro a carico dei cittadini abruzzesi”.

Alessandro Paglia, direttore di ALI Abruzzo, sottolinea: “Chiediamo che i Comuni prendano posizione attraverso un atto ufficiale come un ordine del giorno da approvare nei Consigli. Oggi più di ieri, visto che dall’esame approfondito dei conti della sanità si prospetta un aumento ulteriore del disavanzo fino a 110 milioni di euro. La sanità abruzzese è carente, e i cittadini stanno subendo aumenti di costi e riduzioni dei servizi già in troppi altri ambiti perché sia giustificabile un aumento della pressione fiscale. Tutto questo considerato il fatto che le aliquote regionali hanno già subito aumenti in passato, e che la sanità non ha potuto beneficiare negli ultimi anni delle risorse che le sarebbero potute spettare, come quelle delle cartolarizzazioni. La strada da seguire è quella del confronto, in primis con i territori e i Comuni, con le forze sociali e istituzionali, perché un’altra strada è possibile”.

Ultimi Articoli

Incidente mortale a Rovigo, furgone tampona autocisterna in A13: autostrada in tilt

Un 53enne romeno alla guida di un maxi furgone ha tamponato il camion cisterna...

Mef, chi è il nuovo dg Francesco Soro

Francesco Soro è il nuovo capodipartimento dell’economia del Mef. Il manager indicato dal ministro...

convalidati arresti a 5 giovani di Artena

Sono stati convalidati gli arresti dei cinque giovani di Artena, 17 anni il più...

LUCO DEI MARSI, LA PACE AL CENTRO DELLA STORICA MOSTRA D’ARTE DEL 1° MAGGIO

Tutto pronto a Luco dei Marsi per l'inaugurazione della mostra d'arte, organizzata dall'Amministrazione comunale,...

Altre notizie

Incidente mortale a Rovigo, furgone tampona autocisterna in A13: autostrada in tilt

Un 53enne romeno alla guida di un maxi furgone ha tamponato il camion cisterna...

Mef, chi è il nuovo dg Francesco Soro

Francesco Soro è il nuovo capodipartimento dell’economia del Mef. Il manager indicato dal ministro...

convalidati arresti a 5 giovani di Artena

Sono stati convalidati gli arresti dei cinque giovani di Artena, 17 anni il più...