mercoledì, 30 Aprile 2025
7.7 C
Avezzano
HomeAmbienteCAMBIAMENTI CLIMATICI E CATASTROFI NATURALI: ASSICURARE CASA CONVIENE SEMPRE DI PIÙ

CAMBIAMENTI CLIMATICI E CATASTROFI NATURALI: ASSICURARE CASA CONVIENE SEMPRE DI PIÙ

pubblicato il

Gli sconvolgimenti climatici e le catastrofi naturali, che comprendono alluvioni, inondazioni, eruzioni e terremoti, sono sempre più diffusi sul territorio italiano e in generale in tutto il mondo. In passato, secondo i dati forniti da Prometeia, lo Stato ha speso oltre 300 miliardi di euro per ripagare i danni provocati da questi eventi, ma adesso non c’è più una grande disponibilità economica. Per questo motivo la politica sta invogliando gli italiani a sottoscrivere le assicurazioni casa, che offrono una maggiore tutela per un bene così prezioso come l’abitazione.

La situazione attuale del mercato delle assicurazioni casa in Italia

Confrontando i dati sulle assicurazioni casa tra i vari paesi europei, emerge che l’Italia è uno dei paesi meno assicurati contro le catastrofi naturali. Nello specifico:

  • solo il 5,9% delle case ha una polizza o un’assicurazione contro le catastrofi naturali. In totale sono 2,1 milioni le case con una copertura assicurativa, un dato in leggero aumento;
  • la percentuale scende ulteriormente al Sud, dove si attesta al 2%.

In Europa non è obbligatoria un’assicurazione specifica per le case, anche se ci sono delle eccezioni. In Francia e in Spagna, ad esempio, risulta obbligatoria una copertura assicurativa contro le catastrofi naturali per le case in affitto o per chi apre un mutuo.

Perché è importante assicurare la propria casa?

L’Italia è un paese sismico, ma ci sono anche altri rischi come le inondazioni e gli eventi climatici estremi. Il dissesto idrogeologico è un altro fattore da considerare che rende il territorio italiano poco stabile. Si calcola che almeno il 55% delle case in Italia sorge su aree potenzialmente pericolose.

Ma quanto costa un assicurazione casa contro i disastri naturali? Il costo si aggira sui 130-140 euro all’anno, anche se tale cifra può salire a seconda di diversi fattori, come la struttura stessa dell’abitazione, il suo stato di conservazione e la sua posizione.

La polizza casa è altamente consigliabile innanzitutto per una questione di protezione finanziaria. Gli eventi imprevisti, come terremoti, alluvioni o incendi, possono causare danni importanti alla proprietà. Un’assicurazione aiuta a coprire gli eventuali costi di riparazione e di costruzione, evitando un impatto finanziario che può essere difficile da sostenere per i proprietari.

Inoltre, sapere di avere una copertura assicurativa offre una maggiore serenità ai proprietari di casa poiché, in caso di eventi avversi, c’è la certezza di avere un supporto economico importante per riparare i danni, anche quelli più ingenti.

Alcune polizze includono anche ulteriori coperture, come quelle contro i furti e gli atti vandalici, e altre invece offrono assistenza immediata in caso di emergenze domestiche, come guasti idraulici o elettrici.

Il panorama è piuttosto ampio, quindi per orientarsi meglio potrebbe essere utile confrontare le offerte delle assicurazioni casa su un comparatore come Facile.it, individuando con pochi clic e in tempo rapido la soluzione più indicata secondo le proprie necessità.

Ultimi Articoli

Ora massima concentrazione, ogni partita è una finale

L'allenatore del Napoli Antonio Conte "è un gigante e non...

Tsitsipas eliminato, De Minaur agli ottavi

Lorenzo Musetti avanza agli ottavi di...

Djokovic, niente Internazionali di Roma: il serbo rinuncia

Novak Djokovic non sarà a Roma...

Arsenal-Psg 0-1, Dembelé decide la semifinale di Champions. La cronaca

Oggi alle 21 si gioca Arsenal-Psg,...

Altre notizie

Ora massima concentrazione, ogni partita è una finale

L'allenatore del Napoli Antonio Conte "è un gigante e non...

Tsitsipas eliminato, De Minaur agli ottavi

Lorenzo Musetti avanza agli ottavi di...

Djokovic, niente Internazionali di Roma: il serbo rinuncia

Novak Djokovic non sarà a Roma...