“Vivo il Salviano”: natura, divertimento e scoperta al Pratone di Pietraquaria
Torna anche quest’anno “Vivo il Salviano”, l’evento gratuito che unisce natura, storia e intrattenimento nel suggestivo scenario del Pratone di Pietraquaria, ad Avezzano. Due le date da segnare in calendario per il 2025: domenica 27 aprile e domenica 1 giugno.
L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è organizzata da Morelli Eventi in collaborazione con il Comune di Avezzano e le guide escursionistiche Kymera. L’obiettivo? Far vivere a famiglie, appassionati di natura e curiosi due giornate all’aria aperta tra attività educative, trekking guidati, laboratori naturalistici, spettacoli e tanto divertimento per i più piccoli.
Trekking e laboratori: esplorare il Salviano tra storia e ambiente
A partire dalle ore 9:00, il programma prende il via con il Trekking naturalistico e storico, curato dalle guide Kymera. Un’occasione unica per conoscere da vicino la flora e fauna del Monte Salviano e ripercorrere, attraverso aneddoti e spiegazioni, la straordinaria impresa del prosciugamento del Lago del Fucino, tappa fondamentale della storia della Marsica.
A seguire, dalle 11:30, spazio alla didattica con due laboratori naturalistici: il primo dedicato alle piante officinali spontanee del monte; il secondo incentrato sulla tutela ambientale e la botanica montana, per imparare l’importanza della cura del nostro ecosistema.
Divertimento per tutti: animazione, gonfiabili e buon cibo
Durante tutta la giornata, l’ampia area picnic del Pratone sarà animata da spettacoli dal vivo, momenti di intrattenimento per bambini e gonfiabili gratuiti. Non mancheranno punti ristoro con panini e bevande per ricaricare le energie e godersi appieno l’atmosfera rilassata e conviviale dell’evento.
“Vivo il Salviano” si propone di avvicinare grandi e piccoli alla montagna, alla sua bellezza e alle sue opportunità, unendo il piacere dello stare insieme all’aria aperta alla valorizzazione del territorio locale.
Partecipazione gratuita – Prenotazione consigliata
L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma è consigliata la prenotazione per partecipare alle attività guidate. Per info e iscrizioni, contattare: 348.6718211 – 349.0978201 – 338.5945986