mercoledì, 30 Aprile 2025
7.7 C
Avezzano
HomeAmbienteIL CAMMINO MARIANO DEI MARSI ENTRA NEL CATALOGO NAZIONALE DEI CAMMINI...

IL CAMMINO MARIANO DEI MARSI ENTRA NEL CATALOGO NAZIONALE DEI CAMMINI RELIGIOSI: UN RICONOSCIMENTO CHE APRE NUOVE STRADE

pubblicato il

L’Associazione E.R.C.I. team Onlus-APS (Esperienze Ricerche di Cooperazione  Internazionale) annuncia con viva soddisfazione l’inserimento ufficiale del Cammino  Mariano dei Marsi nel Catalogo dei Cammini Religiosi Italiani. La comunicazione,  pervenuta dal Ministero del Turismo (Prot. n. 0132741/25 dell’11/04/2025 – DG  Valorizzazione), recita testualmente: “… la stessa possa essere accolta e che, pertanto, il  cammino religioso denominato “Cammino Mariano dei Marsi” sarà incluso nel Catalogo  dei Cammini Religiosi Italiani”. 

Un traguardo che premia anni di lavoro, studio e collaborazione. 

Questo riconoscimento conferma l’impegno dell’E.R.C.I. team nello sviluppo di progetti  integrati tra sport, ambiente, cultura e spiritualità, collocando il Cammino tra le azioni  strategiche del Piano d’Area della Marsica, noto come La Via dei Marsi. Un progetto  che unisce cammini, comunità e paesaggi. 

Il Cammino Mariano dei Marsi si inserisce in una visione territoriale ampia e partecipata,  volta a creare una rete di mobilità dolce e inclusiva, in sinergia con le principali aree  protette dell’Appennino centrale

Patrocinato dalla Diocesi di Avezzano (Dioecesis Marsorum) e dalla Pontificia Academia  Mariana Internationalis (PAMI) – organismo scientifico della Santa Sede dedicato alla  “mariologia” – il Cammino è stato solennemente inaugurato l’8 dicembre 2024, presso la  Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Sante Marie, Comune capofila del progetto, alla  presenza di S.E. Mons. Giovanni Massaro, Vescovo dei Marsi. 

Un percorso pensato per riscoprire, vivere e valorizzare luoghi di profonda spiritualità, di  grande valore storico, artistico e naturalistico, in un territorio che custodisce un’eredità  mariana antica, ricca e ancora viva.

Il Cammino ideato anche in preparazione al Giubileo della Speranza 2025, come itinerario  che coniuga natura, sport e fede, si articola in tre anelli principali, tutti compresi nella  Provincia dell’Aquila, con i Comuni di Avezzano (sede vescovile attuale) e Pescina (sede  vescovile fino al 1915) come snodi centrali: 

  

  1. Anello di Sante Marie (accesso nord/ovest – Riserva Naturale “Grotte di Luppa”) → Collega i santuari giubilari della Diocesi di Avezzano, chiese ed eremi della Marsica   occidentale. 
  2. Anello del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (accesso sud/ovest – Comuni  di Pescasseroli e Opi) 

→ Connessione attraverso Val Canneto con la Valle Roveto fino a Pescocanale  /Capistrello con i luoghi mariani della Diocesi di Sora,. 

  1. Anello del Parco Regionale Sirente-Velino (accesso est – Comuni di Pescina, Valle  del Giovenco e Celano) 

→ Un itinerario tra biodiversità e spiritualità, attraverso borghi, vallate e monti. 

L’Anello di Sante Marie: 157 km di bellezza, fede e identità. 

Con i suoi 157 km di sviluppo e oltre 4.500 metri di dislivello positivo, l’anello di Sante  Marie è già stato tracciato e presto sarà reso operativo, costituisce un percorso circolare  immersivo, tra paesaggi appenninici, centri storici, santuari, eremi, chiese, musei,  monumenti e riserve naturali. Un’esperienza profonda che intreccia spiritualità, arte, storia  e natura

Attraversa importanti aree protette della Marsica: 

  • Riserva Naturale “Grotte di Luppa” 
  • Riserva Naturale “Grotte di Pietrasecca” 
  • Riserva Naturale “Monte Salviano” 
  • Parco Regionale Sirente-Velino 

E si prevede in futuro un’estensione al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e alla  Riserva Naturale “Zompo lo Schioppo”. 

Le principali tappe 

  1. Sante Marie – Chiesa di Santa Maria delle Grazie 
  2. Carsoli – Chiesa di Santa Vittoria 
  3. Pereto/Rocca di Botte – Santuario Madonna dei Bisognosi 
  4. Cappadocia/Castellafiume – Chiesa di Santa Margherita 
  5. Capistrello – Chiesa di Santa Barbara 
  6. Avezzano – Santuario della Madonna di Pietraquaria 
  7. Avezzano – Santuario Madonna del Silenzio 
  8. Massa d’Albe (fraz. Corona) – Chiesa Madonna del Fulmine 
  9. Magliano dei Marsi (fraz. Rosciolo) – Santa Maria in Valle Porclaneta 10. Scurcola Marsicana – Santuario Madonna della Vittoria 
  10. Tagliacozzo – Santuario Madonna dell’Oriente 

Rientro a Sante Marie – Chiesa Santa Maria delle Grazie 

Fondamentale è stato il sostegno di S.E. Mons. Giovanni Massaro, che ha arricchito la  Credenziale del Pellegrino, attualmente in fase di editing, con parole fortemente ispirate: “… promuovere un turismo responsabile, sostenibile e rispettoso della natura, ma anche  offrire ai pellegrini la possibilità di ammirare la bellezza delle nostre chiese, veri e propri  gioielli che molti non conoscono, e vivere, in questo Anno Santo, momenti di silenzio e  spiritualità …”. 

Un sentito ringraziamento va al Sindaco Lorenzo Berardinetti, la cui sensibilità e visione  strategica hanno permesso di individuare Sante Marie come punto di accesso e Comune  capofila del Cammino. Ugualmente preziosi sono stati il contributo degli enti locali, attori  religiosi, associazioni e comunità, in un clima di vera collaborazione. 

Verso una governance tecnica e professionale del Cammino 

Con la realizzazione del Cammino Mariano dei Marsi, l’Associazione E.R.C.I. team Onlus APS intende rafforzare il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e  spirituale, promuovendo un turismo esperienziale e sostenibile, e contribuendo alla crescita  dei cammini italiani. 

Alla luce della complessità delle azioni da attivare e degli impegni assunti come Organo di  Governo del Cammino si evidenzia la necessità di costituire un soggetto dedicato – come un  Consorzio, un’Associazione di scopo o altra forma giuridica idonea – che possa assumere il  ruolo di Ente Gestore del Cammino, in grado di coordinare tra l’altro: 

  • il ripristino, la manutenzione e la valorizzazione del percorso; 
  • l’installazione di punti urbani di emergenza equipaggiati con kit di primo soccorso e  defibrillatori; 
  • la posa di segnaletica informativa e narrativa lungo l’intero itinerario, per garantire una  navigazione intuitiva e sicura; 
  • una promozione internazionale mirata, per attrarre pellegrini e camminatori da tutta  Europa. 

Un soggetto che sappia coniugare competenze tecniche, visione strategica e cura  identitaria, per far crescere il Cammino Mariano dei Marsi come modello di cammino  contemporaneo, capace di coniugare spiritualità, sostenibilità, bellezza e memoria. 

Ultimi Articoli

Ora massima concentrazione, ogni partita è una finale

L'allenatore del Napoli Antonio Conte "è un gigante e non...

Tsitsipas eliminato, De Minaur agli ottavi

Lorenzo Musetti avanza agli ottavi di...

Djokovic, niente Internazionali di Roma: il serbo rinuncia

Novak Djokovic non sarà a Roma...

Arsenal-Psg 0-1, Dembelé decide la semifinale di Champions. La cronaca

Oggi alle 21 si gioca Arsenal-Psg,...

Altre notizie

Ora massima concentrazione, ogni partita è una finale

L'allenatore del Napoli Antonio Conte "è un gigante e non...

Tsitsipas eliminato, De Minaur agli ottavi

Lorenzo Musetti avanza agli ottavi di...

Djokovic, niente Internazionali di Roma: il serbo rinuncia

Novak Djokovic non sarà a Roma...