mercoledì, 30 Aprile 2025
16.9 C
Avezzano
HomeAttualitàAVEZZANO, L’ISTITUTO E. MAJORANA OSPITA IL SECONDO SEMINARIO SU “DIPENDENZE E CYBERDIPENDENZE”:...

AVEZZANO, L’ISTITUTO E. MAJORANA OSPITA IL SECONDO SEMINARIO SU “DIPENDENZE E CYBERDIPENDENZE”: LA SODDISFAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA PROF.SSA CANNIZZARO

pubblicato il

L’iniziativa, promossa nell’ambito delle attività di prevenzione e sensibilizzazione promossa dal CSI L’Aquila, dalla Sport & Event APS e con l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, ha affrontato le problematiche legate all’uso eccessivo della tecnologia, ai rischi della dipendenza da sostanze e alle conseguenze psicologiche e sociali. Gli interventi sono stati incentrati su strumenti di prevenzione, strategie educative e soluzioni concrete per affrontare queste problematiche.

La dirigente scolastica dell’Istituto Ettore Majorana, la Prof.ssa Flavia Maria Teresa Valentina Cannizzaro ha dichiarato: “Con grande attenzione e senso di responsabilità il nostro Istituto ha accolto il seminario “Dipendenze e Cyberdipendenze negli adolescenti” promosso dal CSI L’Aquila. Sappiamo quanto sia fondamentale affrontare questi temi con consapevolezza e prevenzione, offrendo agli studenti strumenti adeguati per riconoscere i pericoli e fare scelte responsabili. Ringraziamo il CSI dell’Aquila, nella figura del Presidente Luca Tarquini e tutti gli ottimi relatori che abbiamo ospitato. Momenti di riflessione e formazione come questi seminari sono essenziali per promuovere un ambiente educativo, sicuro e attento al benessere di tutti”.

“Il relatore di oggi, il Dott. Andrea Pelliccione Commissario Capo Tecnico Psicologo, ha sottolineato l’importanza della formazione, in un’ottica preventiva, per sensibilizzare i giovani sull’uso consapevole e responsabile dei social media. Ha evidenziato come una corretta educazione digitale possa aiutare i ragazzi a comprendere non solo le opportunità offerte dalle piattaforme online, ma anche i rischi e le implicazioni legali connessi ad un uso improprio. Pelliccione ha rimarcato che comportamenti scorretti o irresponsabili sui social non sono privi di conseguenze, che possono manifestarsi sia a livello civile che penale, influenzando negativamente la vita degli individui coinvolti. Ha quindi ribadito la necessità di una cultura digitale orientata alla responsabilità, per prevenire danni a se stessi ed agli altri.”

Ultimi Articoli

Al San Camillo di Roma 4 gemelli prematuri, curati e tornati a casa dopo 50 giorni

All'ospedale San Camillo-Forlanini di Roma sono nati 4 gemelli prematuri. "Sono stati curati con...

le fontane di lava alte fino a 300 metri

Una nuova attività eruttiva dell'Etna è stata rilevata dall'Osservatorio di...

custodia cautelare per cinque minorenni

Hanno seviziato per diversi mesi un anziano, rasandogli i capelli...

Altre notizie

Al San Camillo di Roma 4 gemelli prematuri, curati e tornati a casa dopo 50 giorni

All'ospedale San Camillo-Forlanini di Roma sono nati 4 gemelli prematuri. "Sono stati curati con...

le fontane di lava alte fino a 300 metri

Una nuova attività eruttiva dell'Etna è stata rilevata dall'Osservatorio di...