mercoledì, 7 Maggio 2025
17.1 C
Avezzano
HomeSaluteFarmaci, da Aifa nota ai medici su anti-vampate e rischio grave danno...

Farmaci, da Aifa nota ai medici su anti-vampate e rischio grave danno epatico

pubblicato il

Nuove indicazioni per il farmaco Veoza* (fezolinetant), usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore, dopo che è stato osservato un rischio di “grave danno epatico”. L’Agenzia italiana del farmaco Aifa ha diffuso una nota – concordata con le autorità regolatorie europee – che informa i medici sulle nuove raccomandazioni per il monitoraggio della funzionalità epatica prima e durante il trattamento. “Si deve raccomandare ai pazienti di vigilare su segni o sintomi che potrebbero essere indicativi di danno epatico come stanchezza, prurito, ittero, urine scure, feci chiare, nausea, vomito, appetito ridotto o dolore addominale e di consultare immediatamente il medico se si manifestano”, avverte l’Agenzia.

“E’ stato osservato grave danno epatico con fezolinetant – si legge nella nota pubblicata sul sito – Prima dell’inizio del trattamento con fezolinetant è necessario eseguire test di funzionalità epatica (Lft). Il trattamento con fezolinetant non deve essere iniziato se i livelli sierici di alanina aminotransferasi (Alt) o di aspartato aminotransferasi (Ast) sono ≥ 2x Uln o se i livelli di bilirubina totale sono ≥ 2x Uln. Durante i primi tre mesi di trattamento, i Lft devono essere eseguiti ogni mese e successivamente in base al giudizio clinico. I test di funzionalità epatica devono essere eseguiti inoltre quando si manifestano sintomi indicativi di danno epatico”.

Il trattamento con fezolinetant deve essere sospeso nelle seguenti situazioni: aumento delle transaminasi in misura uguale o superiore a 3 volte il limite maggiore del valore normale (≥ 3x Uln) con bilirubina totale > 2x Uln, oppure se i pazienti sviluppano sintomi di danno epatico; aumenti delle transaminasi > 5x Uln. “Il monitoraggio dei test di funzionalità epatica deve essere continuato fino alla loro normalizzazione”, precisa l’Aifa.

Ultimi Articoli

Inquinamento atmosferico e rischio Parkinson, studio svela ruolo Pm10

Un nuovo legame tra i livelli di microparticolato Pm10 nell'aria e l'aumento del rischio...

Cobolli, che musica ascolti? La ‘rivelazione’ al Foro Italico

Flavio Cobolli si carica con... Pupp'a pera. Il 23enne tennista romano si prepara all'esordio...

COMITATO DI L’AQUILA PROMUOVE LO SPORT IN SICUREZZA: TORNA IL CORSO DI BLSD E PRIMO SOCCORSO A TRASACCO

Il Centro Sportivo Italiano – Comitato di L’Aquila conferma ancora una volta il proprio...

Altre notizie

Inquinamento atmosferico e rischio Parkinson, studio svela ruolo Pm10

Un nuovo legame tra i livelli di microparticolato Pm10 nell'aria e l'aumento del rischio...

Cobolli, che musica ascolti? La ‘rivelazione’ al Foro Italico

Flavio Cobolli si carica con... Pupp'a pera. Il 23enne tennista romano si prepara all'esordio...